Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.36

22
1) Il segnale n. 22:
1) Può essere integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosseVF
2) Impone di fermarsi prima di attraversare il ponteVF
3) Può essere seguito da un dispositivo ottico con luce o luci rosse lampeggiantiVF
2) Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a:
1) Mantenere in ogni caso la stessa marcia ed accelerare a fondoVF
2) Mantenere una velocità almeno il doppio di quella del veicolo sorpassatoVF
3) Iniziare la manovra a distanza non inferiore a quella di sicurezzaVF
60
3) Il segnale n. 60:
1) Fa riferimento alla massa a vuoto dei veicoliVF
2) Vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t il sorpasso di motocicliVF
3) Consente ad un autobus da 18 t di sorpassare un autotrenoVF
162
4) Il dispositivo di figura n. 162:
1) Può essere integrato con il pannello distanziometrico di passaggio a livelloVF
2) Di norma è posto sul lato destro della stradaVF
3) Entra in funzione subito prima dell’inizio dell’abbassamento delle semisbarreVF
650
5) Nell’incrocio rappresentato nella figura n. 650, il conducente del veicolo E:
1) Passa prima dell’autocarro N, dopo il transito del veicolo LVF
2) Deve dare la precenza al veicolo LVF
3) Passa per primoVF
93
6) Il segnale n. 93:
1) Impone la marcia in un’unica filaVF
2) È un segnale di divietoVF
3) È un segnale di corsiaVF
7) La revisione della patente di guida può essere disposta:
1) Per perdita permanente dei requisiti fisici e psichici prescrittiVF
2) Dagli uffici della Motorizzazione Civile e dal PrefettoVF
3) Quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti morali richiestiVF
304
8) I pannelli a strisce oblique gialle e rosse raffigurati in figura n. 304:
1) Delimitano l’ingombro laterale degli autocarriVF
2) Sono retroflettenti e fluorescenti, per migliorare la visibilità notturna del veicoloVF
3) Sono obbligatori per tutti gli autoveicoli per trasporto di cose che superano a pieno carico 3,5 tVF
9) Come deve essere trasportato un paziente con diagnosi di infarto cardiaco?
1) Velocemente ma con precauzioneVF
2) Con la massima prudenza evitando percorsi lunghi e sconnessiVF
3) Alla massima velocità consentita dal mezzoVF
10) Durante l’espletamento di un servizio urgente, si incontra un’incidente stradale, come ci si comporta?
1) Ci si ferma a prestare soccorso proseguendo poi per completare il precedente servizioVF
2) Si prosegue lasciando, se possibile, un barelliere a prestare soccorso e avvisando via radio la Centrale Operativa per l’intervento di altre ambulanzeVF
3) Ci si ferma a prestare soccorso, inviando un’altra ambulanza sul luogo della prima richiestaVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento