Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.10

8
1) In presenza del segnale n. 8:
1) È necessario moderare la velocità per potersi fermare se le barriere sono chiuseVF
2) È possibile transitare tra una barra e l’altra se le semi barriere sono chiuseVF
3) È consentito sostareVF
2) I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele:
1) Possono essere usati a bassa velocitàVF
2) Debbono essere subito ricostruiti e ricopertiVF
3) Si devono sostituireVF
82
3) Il segnale n. 82:
1) Indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente impostoVF
2) Indica la fine del divieto tra le sole autovettureVF
3) Non consente il sorpasso se deve essere superata la striscia continuaVF
4) Lo spazio minimo totale di arresto di un veicolo:
1) Dipende dalle condizioni della pavimentazione stradaleVF
2) Non dipende dallo stato dei pneumaticiVF
3) Non dipende dalla spinta sul pedale del freno quando le ruote sono bloccateVF
615
5) Secondo le norme di precedenza nell’incrocio in figura n. 615:
1) Il veicolo R passa per primoVF
2) Il veicolo A può passare per primoVF
3) Il veicolo C deve passare per ultimoVF
6) Le luci di sosta (o stazionamento):
1) Non sono obbligatorieVF
2) Possono sostituire le luci di posizione in ogni caso di sostaVF
3) Sono da utilizzare solo nei centri abitati durante la sostaVF
219
7) Il segnale n. 219:
1) Presegnala parchi giochi per bambiniVF
2) Posto sul bordo del marciapiede indica la fermata di uno scuolabusVF
3) Presegnala un attraversamento pedonaleVF
708
8) Il simbolo rappresentato nella figura n. 708:
1) Individua il comando del dispositivo di sbrinamento del lunotto posterioreVF
2) Contrassegna il comando del dispositivo di sbrinamento del parabrezzaVF
3) Contrassegna il comando del dispositivo antiappannante del lunotto posterioreVF
9) Dove devono essere portati i feriti di un incidente stradale?
1) All’ospedale più vicinoVF
2) All’ospedale richiesto dall’interessatoVF
3) All’ospedale indicato dalla Centrale OperativaVF
10) Se un’ ambulanza in urgenza ed un’ automobile che procedono in senso opposto hanno difficoltà ad incrociarsi, chi ha l’obbligo di rallentare e all’occorrenza fermarsi?
1) Entrambi i conducentiVF
2) Solo il conducente dell’ambulanzaVF
3) Solo il conducente dell’autovetturaVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento