Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.5

2
1) Il segnale n. 2:
1) Presegnala una cunettaVF
2) Presegnala un tratto di strada deformataVF
3) Presegnala un dossoVF
2) Perché gli organi dello sterzo contribuiscano alla sicurezza della circolazione:
1) I pneumatici devono essere tenuti a bassa pressione per aumentare l’aderenzaVF
2) Non debbono esistere giochi anomali nel meccanismo dello sterzoVF
3) È necessario guidare il più vicino possibile al volanteVF
55
3) Il segnale n. 55:
1) Consente l’accesso ai motocicliVF
2) Vieta di entrare in una strada accessibile invece dall’altra parteVF
3) Consente l’accesso alle bicicletteVF
4) Per arrestare il veicolo nello spazio minimo, bisogna:
1) Intervenire con energia sul pedale del freno innestando la marcia più altaVF
2) Caricare il veicolo senza superare la massa massima autorizzataVF
3) Intervenire energeticamente sul pedale del freno, evitando in ogni caso il bloccaggio delle ruoteVF
606
5) Dovendo attraversare l’incrocio rappresentato in figura n. 606:
1) Il veicolo E può transitare per primoVF
2) Il veicolo C può transitare subito dopo il veicolo EVF
3) Il veicolo M può transitare per primoVF
694
6) Il proiettore acceso così come lo si vede nella figura n. 694:
1) È a luce anabbagliante, ma la lampada è montata in maniera errataVF
2) Ha un fascio luminoso che non colpisce direttamente i veicoli incrociatiVF
3) Ha un fascio luminoso per illuminare la strada a grande distanzaVF
200
7) Il segnale n. 200:
1) Identifica un autostradaVF
2) Può integrare un segnale di preavviso di diramazione autostradaleVF
3) Può essere incluso in un segnale di preselezione per bivio autostradaleVF
695
8) Il simbolo rappresentato nella figura n. 695:
1) È posto sul comando dei proiettori di profonditàVF
2) È il simbolo di una spia luminosa di colore verdeVF
3) Indica il comando di accensione delle luci di profonditàVF
9) Cosa si deve fare alla guida di un’ambulanza durante un servizio urgente, all’intimazione di ALT da parte delle forze dell’ordine?
1) Occorre fermarsiVF
2) Non si è tenuti a fermarsiVF
3) Si può proseguire il servizio e la polizia potrà seguire l’ambulanzaVF
10) Come si deve comportare un conducente di ambulanza quando i pedoni tardano a scansarsi?
1) Deve azionare i dispositivi di allarme senza aumentare la velocitàVF
2) Deve fermarsi solo se i pedoni sono su un attraversamento pedonaleVF
3) Deve in ogni caso rallentare e all’occorrenza fermarsiVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento