Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.34

42
1) Il segnale n. 42:
1) Può presegnalare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenzaVF
2) È un preavviso di dare la precedenza sia a destra che a sinistraVF
3) Indica la distanza dal prossimo segnale di stopVF
2) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di:
1) 100 Km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 tVF
2) 110 Km/h per autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose fino a 3,5 tVF
3) 100 Km/h per motocicliVF
284
3) Il segnale di figura n. 284:
1) È di direzione obbligatoria per autotreni ed autoarticolatiVF
2) Preavvisa “direzione obbligatoria” per autocarri in transitoVF
3) Obbliga tutti i veicoli a proseguire dirittoVF
203
4) Il segnale n. 203 si può trovare:
1) In un tratto di strada che collega il comune ad una frazioneVF
2) Per segnalare una strada a due corsie delimitate sulla carreggiataVF
3) Ad integrazione di segnali di direzioneVF
654
5) Nella situazione rappresentata in figura n. 654:
1) Il veicolo A deve attendere il transito del veicolo HVF
2) Il veicolo A deve attendere il transito dei veicoli C ed RVF
3) I veicoli transitano nel seguente ordine: C, R, A, HVF
6) In caso di strada sdrucciolevole il conducente deve:
1) Percorrere le forti discese con il cambio in folle, controllando la velocità tramite il frenoVF
2) Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precedeVF
3) Cercare di procedere a velocità quanto più possibile moderata e uniformeVF
7) La sospensione della patente è disposta:
1) Quando il titolare di patente speciale, guida veicoli con adattamenti diversi da quelli prescrittiVF
2) Qualora sorgano dubbi sulla persistenza dell’idoneità alla guidaVF
3) Qualora il titolare guidi con patente la cui validità sia scadutaVF
8) In relazione al contratto di assicurazione R.C.A. stipulato, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al contraente:
1) Un manuale completo sulle cautele da osservare per evitare incidentiVF
2) Il certificato di assicurazione da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazioneVF
3) Un attestato annuo relativo allo stato di rischioVF
9) Alla guida di un’ambulanza, è possibile il sorpasso a destra?
1) Si, in alcuni casi particolariVF
2) Si, sempreVF
3) No, maiVF
10) Giungendo sul luogo dell’incidente, qual è il compito dell’equipaggio?
1) L’autista compila il rapportino, mentre il barelliere presta i primi soccorsiVF
2) L’autista parcheggia il mezzo nel modo più idoneo per il soccorso, mentre il barelliere provvede a valutare la situazione e iniziare il soccorsoVF
3) L’autista provvede a valutare la situazione, mentre il barelliere attende i suoi ordiniVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento