Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.8

6
1) Il segnale n. 6:
1) Presegnala una doppia curva, la prima a destraVF
2) Può essere integrato con un pannello indicante TORNANTIVF
3) Vieta la svolta a destraVF
2) Per controllare lo sbandamento del veicolo è opportuno:
1) Frenare immediatamenteVF
2) Se in frenata, ridurre lo sforzo frenanteVF
3) Innestare una marcia inferiore e lasciare bruscamente la frizioneVF
56
3) Il segnale n. 56:
1) Consente la marcia di autovetture per file paralleleVF
2) Vieta il sorpasso tra autovetture solo se si valica la riga continuaVF
3) Consente ad una autovettura di sorpassare un motocicloVF
4) La distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere sempre stabilita:
1) In modo da garantire l’arresto tempestivo ed evitare collisioni con il veicolo che precedeVF
2) In relazione al numero di corsie della stradaVF
3) In relazione alle variazioni di pendenza della stradaVF
613
5) Secondo le norme di precedenza nell’incrocio rappresentato in figura n. 613:
1) Il veicolo T passa per primoVF
2) Il veicolo A deve attendere il transito del veicolo OVF
3) Il veicolo T deve attendere il transito del veicolo OVF
6) Durante la marcia, l’uso dei proiettori a luce abbagliante:
1) È prescritto fuori città quando l’illuminazione pubblica manca e non si incrociano altri veicoliVF
2) È consentito in città in caso di nebbia fittaVF
3) È consentito nelle gallerie urbane a senso unicoVF
218
7) Il segnale n. 218:
1) Indica un attraversamento pedonale non regolato da semaforoVF
2) Presegnala un viale pedonaleVF
3) Impone di usare i segnali acustici per avvertire i pedoniVF
699
8) Il simbolo rappresentato nella figura n. 699:
1) È posto sulla spia di tergicristallo in funzioneVF
2) Contraddistingue l’interruttore di comando del tergilunotto posterioreVF
3) Individua il dispositivo di comando del lavacristalloVF
9) È possibile costringere un malato a salire sull’ambulanza per trasportarlo in ospedale?
1) No, ma si può fare opera di convinzioneVF
2) Si, se versa in imminente pericolo di vitaVF
3) Si, se trattasi di malato infettivo e contagiosoVF
10) In quale dei seguenti casi possiamo cambiare canale radio?
1) In caso di elevato traffico radioVF
2) Nel caso in cui non si riesca a comunicare sul solito canale radioVF
3) Nel caso in cui ci venga comunicato dalla SedeVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento