Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.25

35
1) Il segnale n. 35:
1) Preavvisa la presenza di un segnale di STOPVF
2) Presegnala la presenza di un ponte mobileVF
3) Segnala l’accesso al pontile d’imbarco di navi traghettoVF
2) Per assicurare stabilità al veicolo in curva, è opportuno:
1) Usare pneumatici con adeguato spessore di battistradaVF
2) Usare sempre la quarta marciaVF
3) Evitare di sterzare bruscamenteVF
77
3) Il segnale n. 77:
1) Vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore a 10 mt.VF
2) Permette il transito di un autotreno lungo 10 mt.VF
3) Non consente il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicataVF
4) Percorrendo una carreggiata a senso unico, la svolta a sinistra si effettua:
1) Dando in ogni caso la precedenza ai veicoli provenienti da sinistraVF
2) Tenendosi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiataVF
3) Tenendosi il più vicino possibile al margine destro della carreggiataVF
652
5) Secondo le norme di precedenza nell’incrocio in figura n. 652:
1) I veicoli devono transitare nell’ordine: A, F, L, HVF
2) Il veicolo F deve attendere il transito del veicolo AVF
3) Il veicolo F può passare per primoVF
6) I catadiottri hanno la funzione di:
1) Segnalare, se bianchi, un’autocisterna per il trasporto del carburanteVF
2) Segnalare, se rossi e triangolari, la presenza di un motocarroVF
3) Supplire all’eventuale inefficienza delle luci di posizioneVF
214
7) Il segnale n. 214:
1) Indica la vicinanza di una farmaciaVF
2) Indica la direzione per entrare nell’ospedaleVF
3) Indica un parcheggio riservato al personale sanitarioVF
695
8) Il simbolo rappresentato nella figura n. 695:
1) È posto su una spia a luce bluVF
2) Segnala l’accensione dei proiettori fendinebbiaVF
3) È applicato sul comando dei proiettoriVF
9) Che tipo di strada, avendo la possibilità di scelta, è opportuno percorrere nel trasportare un malato con diagnosi “Edema Polmonare Acuto”?
1) Quella con il fondo stradale in condizioni miglioriVF
2) La più panoramicaVF
3) La più breveVF
10) Giungendo sul luogo di un incidente, qual’è il compito dell’equipaggio?
1) L’autista parcheggia il mezzo nel modo più idoneo, ed il barelliere inizia il soccorsoVF
2) L’autista provvede a valutare la situazione, mentre il barelliere attende i suoi ordiniVF
3) L’autista compila il foglio di viaggio, mentre il barelliere presta i primi soccorsiVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento