Quiz Patente OnLine

Nuove schede quiz a risposta multipla di preparazione all'esame per il conseguimento della Patente C.R.I. mod. 138/05

Questo questionario online è stato sviluppato senza fini di lucro al solo scopo di aiutare alla preparazione dell'esame per la patente ministeriale CRI il personale della Croce Rossa Italiana e solo a loro è accessibile. Qualsiasi utilizzo diverso non è autorizzato. Il questionario è stato realizzato con il materiale fornito dal Comitato Centrale di Croce Rossa (Allegato 28D) e ne viene rispettata la proprietà. Il presente questionario è in continuo sviluppo e l'unica fonte da ritenersi corretta in caso di ambiguità è il materiale fornito da Croce Rossa Italiana.





Scheda n.24

32
1) Il segnale n. 32:
1) Presegnala un tratto di strada con lavori in corsoVF
2) Presegnala il pericolo di caduta massi dalla parete rocciosaVF
3) Segnala l’opportunità di suonare con insistenzaVF
2) Sui pneumatici occorre verificare frequentemente:
1) L’effetto della prova di frenatura a marcia indietroVF
2) Che la loro pressione sia inferiore a quella consigliataVF
3) Il loro aspetto esternoVF
75
3) Il segnale n. 75:
1) Indica la distanza minima di sicurezza tra due veicoli in transito su quella stradaVF
2) Si riferisce ai veicoli anche se sprovvisti di motoreVF
3) Può trovarsi prima di una strettoiaVF
4) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di:
1) 90 Km/h per i quadricicli a motoreVF
2) 70 Km/h per gli autotreniVF
3) 130 Km/h per motocicliVF
651
5) Nell’incrocio rappresentato nella figura n. 651, il conducente del veicolo D:
1) Passa per primoVF
2) Non ha l’obbligo di dare precedenza ad alcunoVF
3) Passa per terzoVF
6) Durante la marcia, l’uso dei proiettori a luce anabbagliante:
1) È obbligatorio pure di giorno se si trasportano feriti o ammalati graviVF
2) Sia nei centri abitati che fuori, è obbligatorio in caso di nebbia fittaVF
3) È sempre consentito in sostituzione dei proiettori di profonditàVF
200
7) Il segnale n. 200:
1) Identifica una strada extraurbana principaleVF
2) Indica il numero della prossima uscita autostradaleVF
3) Indica la distanza del prossimo casello autostradaleVF
8) È di colore rosso la spia:
1) Della pressione dell’olio motoreVF
2) Della pressione del lubrificante del motoreVF
3) Di accensione degli indicatori di direzioneVF
9) Come ci si comporta alla guida di un’ambulanza quando un “non vedente” munito di bastone bianco attraversa la strada?
1) Si segnala la presenza del veicolo, lampeggiando con i fariVF
2) Si rallenta e si prosegue a velocità moderataVF
3) Ci si fermaVF
10) I dispositivi supplementari di allarme inseriti, danno il diritto di precedenza?
1) La chiedono, non esimendosi peraltro dal dovere di attenersi alle comuni regole di prudenzaVF
2) Si, danno precedenza assolutaVF
3) No, rendono solo il veicolo più visibileVF

Per favore leggi attentamente la seguente nota: il testo della domanda numero 3 del quesito 1 della scheda numero 39 (segnale n.43) è da considerarsi corretto in quanto uguale a quello riportato nell'allegato 28D fornito dalla motorizzazione CRI nazionale. Eventuali leciti dubbi, domande e perplessità su tale quesito vanno riportate al vostro formatore o istruttore o responsabile motorizzazione di riferimento che saprà fornivi tutte le spiegazioni necessarie.

Lascia un commento